domenica 28 settembre 2025

queensryche, 'operation: mindcrime ii'

 


nessuno ne sentiva il bisogno, siamo onesti. i capolavori lasciamoli dove stanno, andare a rivangare il passato raramente è una buona idea. visto anche il periodo di ispirazione non certo florida in cui si trovavano i queensryche, i presupposti per un fallimento totale c’erano tutti. 

invece, a scapito delle previsioni e nonostante i tanti, tantissimi problemi e difetti del disco, ‘mindcrime 2’ è il miglior album dei queensryche senza chris degarmo. 

sempre se vogliamo chiamarlo un disco dei queensryche.

perché? semplice: wilton non ha suonato una nota in tutto il disco, le chitarre sono ad appannaggio di stone e del produttore jason slater, più qualche collaboratore di studio; il basso è suonato quasi interamente ancora da slater, con pochissime parti di jackson; rockenfield non si è neanche mai presentato in studio, metà delle batterie sono fatte da matt lucich, l’altra metà è un’orrenda drum machine. le composizioni sono tutte della coppia tate/slater e anche la voce di tate, per quanto ancora in forma, non è neanche lontanamente quella di una volta.


il concept è sfilacciato e vago, nikki esce di prigione, trova dr.x, lo uccide e poi pensa di suicidarsi, più o meno tutto qui, poco più di un pretesto per rimettere in campo i vecchi personaggi e imbastire un circo che ha più del musical che del disco, pieno di intermezzi e parti teatrali che spezzano il ritmo durante l’ascolto.


detta così sembra una merda, lo so. quello che ha del miracoloso però è la qualità delle composizioni, di cui almeno metà sono fantastiche. torna il metal come non si sentiva da ‘promised land’ ma è un metal lontano da quello di una volta, moderno, abrasivo e senza tutta la rifinitura di classe dell’originale; è metal, sì, ma non c’è la minima traccia dei riff indimenticabili di degarmo o dei suoi assoli, è un disco diverso e quel titolo non deve sviare.

’i’m american’ non può neanche sognarsi la cazzimma di ‘revolution calling’ ma non è una brutta apertura, aggressiva e trascinante nonostante l’orrenda drum machine, però è con la tripletta successiva che il livello si alza davvero.

‘one foot in hell’ ci riporta in strada con nikki con una bella strofa tesa e un ritornello tutto da cantare, il buon lavoro di chitarra di stone e slater la tiene in piedi anche se i riff non sono dei più originali. ‘hostage’ è una perla e uno dei momenti a toccare l’intensità del primo capitolo, un 6/8 disperato in cui chitarre pulite e distorte si intrecciano come ai vecchi tempi e tate regala un’interpretazione degna del suo nome, drammatica e profonda; è anche uno dei pochi pezzi in cui si sente il basso, non ci è dato sapere chi lo abbia suonato. è con ‘the hands’ però che si tocca l’apice del disco, un pezzo finalmente con dei riff degni del nome queensryche, bellissime melodie di voce e un’atmosfera davvero figlia del primo capitolo, complice anche la paracula citazione di ‘breaking the silence’ posta in apertura.


la parte centrale dell’album scende un po’ come intensità, con ‘speed of light’ che ruba il riff di ‘kashmir’ mentre ‘signs say go’ e ‘re-arrange you’ rialzano il tempo ma girano un po’ su se stesse, pezzi buoni ma non memorabili. ‘the chase’ all’epoca fece parlare molto la gente per il suo duetto tra due mostri come tate e ronnie james dio, che qui interpreta il dr.x durante il confronto con nikki; in realtà viste le premesse era lecito aspettarsi ben di più da un pezzo che dovrebbe essere anche un nodo cruciale nella trama del concept, è un altro pezzo veloce, condito da orchestrazioni cinematografiche di pessimo gusto in cui tutta l’attenzione è sul duello vocale, tanto che i riff di chitarra sono abbastanza inutili ma almeno le melodie reggono e la canzone si fa apprezzare.


‘murderer’ apre una seconda parte in cui la dimensione teatrale prende sempre più il sopravvento, lo fa però con un altro pezzo molto aggressivo con le durissime chitarre ad accompagnare un tate incazzato mentre nikki tiene dr.x con una pistola alla testa e parla con il fantasma di sister mary. la batteria finta è agghiacciante. ‘circles’ è un interludio assolutamente superfluo da ogni punto di vista, ‘if i could change it all’ una ballata sorprendentemente buona con una delle apparizioni più consistenti di pamela moore e un gran bel crescendo, purtroppo vanificato da un finale che definire “tamarro” sarebbe un eufemismo. ‘an intentional confrontation’ è poco più di un altro intermezzo con batteria finta, una scenetta da broadway che serve unicamente alla trama, ‘a junkie’s blues’ non si capisce bene cosa sia o perché sia lì, ‘fear city slide’ almeno ha qualche bel riff e un ritornello decente, poi la vicenda arriva a conclusione con quello che dovrebbe essere l’apice emotivo, la ballatona ‘all the promises’. ve la ricordate ‘eyes of a stranger’? ecco, lasciamola dove sta. qui ci si accontenta di una robetta che c’entra ben poco con il mood di ‘mindcrime’, quattro strofe messe insieme per far dialogare ancora nikki e sister mary prima della fine ma non ci sono melodie da ricordare, non ci sono chitarre indimenticabili, se c’è il basso nessuno se n’è accorto.


poteva andare molto peggio, non ci sono dubbi. poteva anche andare molto meglio, ad esempio lasciando il passato dove stava e magari producendo un nuovo concept con una nuova trama, tutto il peso sulle spalle dell’album si sarebbe alleggerito e ne avremmo goduto molto di più. se poi la tragica assenza di degarmo è un mattone da sola, l’assenza anche di tutto il resto della band diventa un tragicomico segno premonitore, oltre che un tremendo handicap per l’intero progetto.

luci e ombre per un disco che, in fin dei conti, risulta essere una delle cose migliori prodotte dai ryche senza degarmo, sarebbe stato ancora meglio se non si fosse preso responsabilità che gli competono fino a un certo punto.

domenica 21 settembre 2025

queensryche, 'tribe'

 


‘q2k’ è stato un fallimento totale ma il tour seguente ha mostrato un gruppo tutto sommato ancora in vita, con tate in una forma decente e la band ancora vogliosa di suonare sul serio, incluso kelly gray che nel bel live ‘live evolution’ risulta più inserito nel contesto dei queensryche. infatti subito dopo viene allontanato dalla band, pare per abuso di sostanze, mi piace pensare invece che l’abbiano fatto per il suo agghiacciante lavoro al mix di ‘q2k’.

gira voce, si dice che, pare, forse, qualcuno ha visto, qualcun’altro ha sentito che degarmo è tornato, manco fosse batman, per salvare il destino dei queensryche. è vero a metà, degarmo abbandona gli aerei per un attimo, collabora alla scrittura di quattro pezzi per il nuovo disco e su questi pezzi ci suona pure ma in realtà il nuovo chitarrista dei ryche è mike stone, che però quasi non suona sul disco. 


‘tribe’ arriva nel 2003, a quattro anni dal disastro ‘q2k’ con in mezzo un live e un paio di best of, più che giustificabili, e il disco solista di tate, molto meno giustificabile. è un passo deciso in avanti rispetto al suo predecessore, un po’ da tutti i punti di vista, pur restando ben lontano dalle glorie di un tempo. diciamo che il livello medio è più alto e non c’è roba offensiva, è anche vero però che pure i pezzi migliori non sono capolavori e che qui si chiude ufficialmente la grande tradizione di chiusure spettacolari, con ‘doin fine’ che risulta tra i pezzi peggiori del disco.

al contrario ‘open’, scritta con degarmo, è una gran bella apertura, si ritrova l’aggressività nelle chitarre, c’è un’atmosfera mistica molto tesa che si apre in un bel ritornello corale, bel pezzo. purtroppo si fa notare anche un altro mediocre lavoro di mix che spesso distorce sulle dinamiche più spinte.

‘desert dance’ è un altro dei “pezzi degarmo”, le chitarre tornano a graffiare e tate è scatenato, è un hard molto asciutto e ancora con toni mediorientali come ‘open’, trainato da un riff semplice ma efficace, per quanto smorzato dall’eccessiva compressione. segue il terzo pezzo con il vecchio amico, ‘falling behind’, ballata che sembra voler creare un ponte tra ‘promised land’ e ‘hear in the now frontier’; l’obiettivo è raggiunto, questo però vuol dire che il brano ha una bella strofa tesa e magnetica ma un ritornello piuttosto spompo e sempliciotto che smorza completamente il suo potenziale.

l’ultima canzone scritta con degarmo è ‘the art of life’, penultimo pezzo del disco in cui ancora si possono sentire nette suggestioni di ‘promised land’, una bella power ballad lenta e angosciante punteggiata dagli interventi di tate al sax che resta invece più indietro con la voce, tra i pezzi migliori del disco.


il resto è altalenante, ‘losing myself’ cerca con successo un ritornello leggero e solare ma ‘rhythm of hope’ o ‘blood’ sembrano non cercare nulla e trovare ancora meno. fa un po’ meglio ‘great divide’ con un buon ritornello ma nulla da raccontare ai nipoti mentre di tutt’altra pasta è ‘tribe’, pezzo scuro, nervoso e pesante che la voce di tate riesce a portare a livelli molto alti sia nella bella strofa percussiva che nello strano e apertissimo ritornello.


all’uscita la critica accolse bene ‘tribe’ vedendolo come un segno di rinascita. a quasi vent’anni dalla sua uscita potremmo dire che di tutti i dischi post-degarmo sembra il più sinceramente ispirato, almeno a livello di gruppo. la presenza del vecchio chitarrista non rivela tanto una voglia di ritorno al passato quanto un tentativo di ulteriore evoluzione e questo è solo un bene, purtroppo però quando c’è da tirare le somme i pezzi davvero belli di ‘tribe’ sono 3 o 4, troppo pochi perché si possa parlare di rinascita.

domenica 14 settembre 2025

queensryche, 'q2k'

 


di tutte le cattive idee che potevano venire a geoff tate e ai queensryche nel 1999, sostituire chris degarmo con kelly gray è probabilmente una delle peggiori. il chitarrista, amico di tate dai tempi dei myth, non solo è completamente anonimo come strumentista ma si allarga anche al mix del disco, invero una delle cose peggiori in uno dei capitoli più bui della storia del gruppo.

il suono è impastato, la batteria compressissima perde ogni dinamica, il basso è quasi irriconoscibile e la voce è sempre sempre sempre passata da un overdrive davvero fastidioso. suona un po’ tutto una merda.


a livello di composizione i queensryche sono evidentemente allo sbando, giustificato da tate come “sperimentazione” ma facilmente smascherabile già al primo pezzo, la sciapa ‘falling down’. restiamo in territori rock, con qualche leggera puntata nell’hard ma ‘q2k’ vorrebbe essere un disco radiofonico di canzoni semplici, purtroppo per i nostri amici c’è una linea neanche troppo sottile che divide il semplice dal banale.

per capire di cosa si parla basti ascoltare il meno peggio: ‘sacred ground’ ha qualche buono spunto melodico, ‘liquid sky’ delle armonie vocali che non sono male e nel mediocre piglio settantiano di ‘burning man’ si può almeno apprezzare un buon lavoro della sezione ritmica ma parliamo di briciole.

poi la sorpresa. ancora una volta, l’ultima, il pezzo che chiude l’album sembra scritto da un’altra band. ‘the right side of my mind’, gli unici 6 minuti che davvero vale la pena ascoltare di tutto ‘q2k’, una sorta di continuazione del discorso di ‘spool’, con un bellissimo ritornello e gli unici momenti di chitarra davvero validi di tutto il disco.


forse hanno avuto fretta di dimostrare di essere ancora vivi, magari con un po’ più di tempo sarebbero stati in grado di scrivere un altro paio di ‘right side of my mind’. chissà, è andata così e l’unico merito che si può dare a ‘q2k’, a parte la sua splendida chiusura, è di aver tenuto insieme il gruppo in un momento di crisi. visto com’è andata dopo, oggi qualcuno potrebbe chiedersi se ne valesse veramente la pena e non ci sarebbero moltissimi argomenti per dargli torto.

domenica 7 settembre 2025

nevermore, 'the obsidian conspiracy'

 



devono passare 5 anni prima che i nevermore tornino in studio per l’ultima volta. in questi 5 anni escono i dischi solisti di loomis e dane: il chitarrista annoia con un poco utile esercizio di stile chiamato ‘zero order phase’, va meglio a dane che lascia esplodere il suo lato più emozionale nel buon ‘praises to the war machine’, scritto e suonato insieme a peter wichers dei soilwork il quale porta un tocco svedese che non stona affatto con le melodie di dane; mancano i riff memorabili di loomis ma quelli mancano anche nel disco di loomis stesso per cui ‘praises’ come album ne esce decisamente meglio.

succede anche un live dei nevermore, il dvd e cd ‘the year of the voyager’, registrazione di un incendiario concerto a bochum in belgio che fa ben sperare sullo stato di salute del gruppo che snocciola classici uno dietro l’altro e devasta il pubblico per due ore.


grande attesa quindi per ‘the obsidian conspiracy’ che però arriva e si impone come disco meno interessante del gruppo dai tempi dell’esordio. sulla carta è tutto perfetto, andy sneap in regia di mix e il nuovo amico di dane peter wichers promosso a produttore dell’album. l’album vuole ritrovare l’equilibrio di ‘dead heart’, andando spesso a cercare la melodia efficace e mostrando un suono perfetto, tutto questo è evidente a partire dalla badilata in faccia di ‘termination proclamation’ ma c’è qualcos’altro, qualcosa non funziona. innanzitutto problemi in pre-produzione coi contrasti tra i membri (in genere dane-sheppard "contro" loomis-williams) che portano a una composizione frammentaria e con poca comunicazione, poi lo stesso intervento di wichers che vuole fortemente semplificare i brani, cosa che lo porta allo scontro aperto con loomis e all'abbandono del progetto prima della fine delle registrazioni.

inoltre dopo 25 anni la formula inizia a ripetersi: se questo si sentiva già in ‘this godless endeavour’ purtroppo però a ‘the obsidian conspiracy’ manca la verve di quel disco, suona come un mestiere senza ispirazione per gran parte della sua durata ed è un peccato anche per i momenti buoni che comunque non mancano. 

la già citata ‘termination proclamation’ non potrà competere con i classici del passato ma in 3 minuti soli riesce a mostrare una capacità di sintesi inaspettata e a distruggere comunque tutto sul suo breve cammino, ‘and the maiden spoke’ ha una strofa tritaossa che risolve purtroppo in un ritornello banalotto ma non brutto mentre la title-track posta in chiusura ne esce come il pezzo migliore del disco con una prestazione di gruppo incazzata e trascinante, seppur ancora una volta non paragonabile ai tempi d’oro.

ma per ogni pezzo buono ce ne sono almeno due che si dimenticano contestualmente all’ascolto: le banalità di ‘moonrise’ o ‘without morals’, ‘emptiness unobstructed’ che mostra la differenza tra “semplice” e “banale”, praticamente l’ombra di ‘the heart collector’, commento che si può copia-incollare per la tremenda ‘the blue marble and the new soul’; c’è qualche pezzo che va verso il dane solista ma non riesce a catturare in alcun modo, davvero troppa noia, si cerca una semplificazione alla ‘empire’ dei queensryche ma le canzoni non reggono e il progetto resta una buona idea con una realizzazione mediocre.


un disco che lascia l’amaro in bocca, soprattutto perché è l’addio di un gruppo che al suo apice ha saputo regalare musica di livello stellare con una disinvoltura che ha lasciato tutti a bocca aperta. seguirà un buon tour che si concluderà il 20 marzo 2011 con l’ultimo concerto dei nevermore, poi silenzio, dichiarazioni di litigi molto gravi che avrebbero compromesso le amicizie nel gruppo, un altro sciapo solista di loomis e poi il sipario che cala con la morte per infarto di warrel dane il 13 dicembre del 2017, in brasile dove stava registrando il suo secondo disco solista (il buon ‘shadow work’ pubblicato postumo nel ’18, un disco con forti rimandi a ‘politics of ecstasy’).

loomis, dopo un disco noioso col progetto ‘conquering dystopia’ e un altro sciapo solista (‘plains of oblivion’, poco meglio del primo), finisce a fare il gregario di lusso per gli arch enemy ormai alla frutta, williams partecipa al trascurabile progetto ashes of ares di matt barlow e gli altrettanto trascurabili ghost ship octavius (che rincorrono maldestramente il suono nevermore) mentre sheppard praticamente scompare, a causa anche della diagnosi del morbo di chron. della gloria che fu restano solo il ricordo e una manciata di dischi scolpiti nella storia dell’heavy metal ma quelli non ce li toglierà nessuno.